

Nei giovani adulti il consumo di sciroppo di mais a elevato contenuto di fruttosio o di bevande dolcificate con saccarosio aumenta il contenuto di lipidi epatici e diminuisce la sensibilità all’insulina
This Medfyle was published more than two years ago. More recent Medfyle on this topic may now be available.
Messaggi chiave
- La ricerca epidemiologica ha collegato il consumo di zucchero allo sviluppo e alla progressione della steatosi epatica non alcolica e del diabete tipo 2.
- Il nostro obiettivo è stato confrontare il consumo di sciroppo di mais o bevande dolcificate con saccarosio al 25% del fabbisogno energetico in termini di contenuto lipidico epatico e sensibilità all’insulina in giovani adulti.
- Il contenuto lipidico epatico è aumentato significativamente durante il consumo di sciroppo di mais a elevato contenuto di fruttosio o di bevande dolcificate con saccarosio rispetto ai livelli basali e rispetto alle bevande dolcificate con aspartame. Gli indici di sensibilità all’insulina sono stati significativamente ridotti dal consumo di sciroppo di mais a elevato contenuto di fruttosio o di bevande dolcificate con saccarosio rispetto bevande dolcificate con aspartame.
- Tali dati sono importanti per definire la politica di salute pubblica, le raccomandazioni dietetiche e le scelte dei consumatori per la prevenzione e il trattamento della steatosi epatica non alcolica e del diabete tipo 2.
Presenting Author
Desiree Sigala, PhD
University of California Davis, USA
My interest in nutrition and human health was inspired by witnessing diet-related health disparities in my Hispanic community in Central California and being diagnosed with Type 1 Diabetes at the age of 7. I am currently a postdoctoral scholar examining the metabolic effects of consuming sugar-sweetened beverages in young adults as well as studying policy and environmental interventions to prevent chronic disease and reduce health disparities.